Spagna (in spagnolo España) è una nazione della Penisola iberica che si affaccia a sud sul mar Mediterraneo e a nord sull’oceano Atlantico e che confina col Portogallo ad ovest, con Francia e Andorra a nordest e con Gibilterra a sud.
La Spagna è considerato un paese esotico in Europa grazie ai suoi amichevoli abitanti, lo stile di vita rilassato, la sua cucina, la vivace vita notturna e le sue feste folcloristiche di fama mondiale. Tra i molti luoghi da visitare sono la fiorente capitale spagnola Madrid, la vibrante città costiera di Barcellona, la vivace terza città spagnola di Valencia, la città di Pamplona famosa per la sua “corsa dei tori”, le principali città andaluse ricche di architettura islamica, come Siviglia, Granada e Cordova, il Cammino di Santiago di Compostela verso la Galizia e le idilliache isole Baleari e Canarie.
Con grandi spiagge, montagne, campeggi, stazioni sciistiche, clima superbo, vita notturna varia e divertente, molte regioni culturali e città storiche, non c’è da meravigliarsi che la Spagna sia la destinazione turistica più popolare in Europa per ogni tipo di viaggio. Un Paese di grande diversità geografica e culturale, la Spagna può essere una sorpresa per chi conosce solo la sua reputazione per grandi vacanze al mare e Sole quasi perenne. C’è di tutto, dai prati e montagne innevate alle enormi paludi e deserti del sud-est. Mentre l’estate è la stagione di punta, coloro che desiderano evitare la folla dovrebbero considerare una visita in inverno in quanto non solo il clima è normalmente mite e soleggiato, ma attrazioni come il Palazzo Alhambra di Granada e La Gran Mezquita di Cordova non saranno sovraffollate. Tuttavia le stazioni sciistiche della Sierra Nevada saranno molto affollate. Il clima mediterraneo che predomina nella Spagna centrale e meridionale e si distingue per le sue estati secche e umidi inverni, dunque visitandola in inverno o in primavera comporterà il vantaggio di trovare una vegetazione molto più rigogliosa. Nella Spagna del nord (e.g. Asturie), d’altro canto la pioggia è presente un po’ tutto l’anno, donando a questa zona una lussureggiante vegetazione anche nel mese di agosto.
Il nome di España deriva dal latino Hispania, termine utilizzato dai romani fin dal III secolo a.C., per indicare l’intera penisola iberica e l’insieme delle province, da essi costituite, che successivamente la conformeranno. Tale termine si venne gradualmente ad imporre su quello greco di Iberia, che passò ad avere (ed ha tuttora) connotazioni puramente geografiche.
I confini della Spagna sono formati in gran parte dal mare. Il Mare di Cantabria (Golfo di Biscaglia) si trova a nord, il Mar Mediterraneo e il Mare delle Baleari a sud e sud-est, il Portogallo e l’Oceano Atlantico a ovest e la Francia e Andorra a nord-est, lungo i Monti Pirenei. Nell’estremo sud della Spagna si trova lo Stretto di Gibilterra, che separa la Spagna e il resto dell’Europa dal Marocco, nel Nordafrica.
Il Teide con i suoi 3.718 m, è la vetta più alta di Spagna e la cima più alta di tutto l’Atlantico. È il terzo più grande vulcano del mondo.
Al largo della penisola iberica ci sono diverse altre zone spagnole: le Isole Baleari nel Mar Mediterraneo, le Isole Canarie a sud-ovest, a circa 108 km a nord-ovest dell’Africa; ci sono inoltre altre cinque terre di sovranità spagnola (plazas de soberanía) sulla costa del Marocco: Ceuta, Melilla, Islas Chafarinas, Peñón de Alhucemas e Peñón de Vélez de la Gomera.
Il territorio spagnolo è divisibile in tre regioni geografiche:
Nel territorio spagnolo sono tre le tipologie di clima prevalente che si possono trovare: