Da sapere
Famoso per la sua tradizione calcistica e per i carnevali di Rio de Janeiro e di Salvador, il paese è caratterizzato da una grande diversità sotto ogni aspetto. Si passa dal complesso mosaico urbano di San Paolo all’intensa energia di stati come Pernambuco e Bahia, per terminare nella selvaggia foresta pluviale dell’Amazzonia o in luoghi naturali spettacolari come le imponenti cascate dell’Iguaçu al confine con l’Argentina. In Brasile c’è veramente molto da vedere!
Territori e mete turistiche
Il Brasile è il quinto paese al mondo per estensione. Al suo interno vi si distinguono, in base a criteri di pianificazione economica, cinque grandi regioni. È da notare che queste regioni riportate di seguito non rispettano le frontiere naturali, economiche o culturali, bensì solo quelle di geografia politica degli stati interni.
Brasile settentrionale — Acre, Amapá, Amazonas, Pará, Rondônia, Roraima, Tocantins La Região Norte corrisponde al bacino amazzonico ove domina ancora la cultura india.
Brasile del nordest — Alagoas, Bahia, Ceará, Maranhão, Paraíba, Pernambuco, Piauí, Rio Grande do Norte, Sergipe La Região Nordeste è quella dove si fa sentire la cultura negra (soprattutto a Bahia) permeata da antico folklore iberico. Il mare più bello del Brasile si trova qui e in più un clima più caldo e soleggiato. È però anche la regione più povera del paese
Brasile centro occidentale — Distretto Federale, Goiás, Mato Grosso, Mato Grosso do Sul La Região Centro-Oeste ospita il selvaggio Pantanal, un territorio dal delicato equilibrio ecologico con una fauna molto diversificata. Qui si trova la giovane capitale Brasilia nota in tutto il mondo per la sua ardita urbanistica.
Brasile del sudest — Espírito Santo, Minas Gerais, Rio de Janeiro, San Paolo La Região Sudeste è il cuore economico industriale del paese con interessanti città coloniali.
Brasile meridionale — Rio Grande do Sul, Paraná, Santa Catarina La Região Sul è la zona più altamente sviluppata del paese, con valli e pampas dove si fa sentire la tradizione gaucha e la cultura europea come nel vicino Uruguay e in Argentina.
Centri urbani
Il Brasile ha molte interessanti città che variano da quelle coloniale a splendidi villaggi costieri fino a grandi metropoli; quelle riportate di seguito sono solo alcune delle più importanti mete turistiche.
- Brasilia (Brasìlia) — La capitale federale del Brasile è uno spettacolo dell’architettura moderna. Tra gli edifici degni di nota ci sono la cattedrale, il bellissimo palazzo degli archi (sede del ministero di giustizia) e altri.
- Belèm — Principale accesso all’Amazzonia, Belèm è un porto fluviale sul Rio delle Amazzoni. Famosa per le feste religiose (Cirio de Nazare), e il mercato tradizionale (‘Ver-o-Peso).
- Florianópolis — L’unica grande città in un’isola è ricca di spiagge e lagune. È una delle città più prospere ed europee del Brasile. Bellissime le vicine Blumenau e Joinville dove ogni anno si tiene l’Oktoberfest.
- Fortaleza — Costituisce una buona base per esplorare i centri della costa del nord est inclusa Jericoacoara.
- Foz do Iguaçu — La quarta più grande città della regione del Paraná.
- Olinda — Un piccolo centro ove il carnevale è festeggiato in modo tale da rivaleggiare con quello ben più noto di Rio de Janeiro.
- Rio de Janeiro — Famosa in tutto il mondo è una bella città che da il benvenuto accoglie i suoi visitatori con la grandiosa statua del Cristo dalle caratteristiche mani spiegate sulla vetta della collina del Corcovado.
- Salvador — Capitale del Brasile in epoca coloniale, Salvador è oggi un miscuglio di cultura europea, africana e India. Il suo carnevale, famoso in tutto il mondo, risente maggiormente degli influssi della religione africana.
- San Paolo (São Paulo) — La più grande città del Brasile è anche la più ricca e la più cosmopolita. Questa metropoli è un crogiolo delle maggiori civiltà della terra: Da quella Italiana e tedesca a quella giapponese, dalla civiltà russa e greca a quella araba. Nell’area metropolitana di San Paolo ci sono circa 18.000.000 di abitanti.
- São Luís — Fondata dai Francesi nel XV secolo è una bellissima città coloniale del nord est.
Altre città che attraggono numerosi viaggiatori sono:
- Armação dos Búzios (o semplicemente Búzios) — Località di mare alla moda, con 25 spiagge. A 192 km a nord di Rio.
- Belo Horizonte — Capitale di Minas Gerais, è un buon punto di inizio per esplorare il passato coloniale di questo Stato.
- Curitiba — È una delle più moderne e civilizzate città del paese. Ha la migliore rete di trasporti e la miglior qualità di vita del Brasile.
- João Pessoa — La città più orientale del Brasile, la prima a vedere il sole. Soprannominata “Jardim das Acácias” (Giardino dell’Acacia) è una città di medie dimensioni ricca di verde, dall’ottimo clima, con abitanti molto ospitali e bellissime spiagge.
- Maceió — Una delle tante città del nordest ha bellissime spiagge dal colore blu chiaro.
- Manaus — La capitale dello stato dell’Amazonas è molto importante per il suo porto fluviale e per la sua localizzazione al centro della foresta amazzonica. Suggestivo è l'”incontro das aguas” tra il Rio delle Amazzoni e il Rio Negro dove i due fiumi che hanno colori e ph diverso si incontrano.
- Natal — Spiagge assolate e dune, ha la fama di essere la città più assolata del Brasile.
- Porto Alegre — La destinazione più meridionale del sud, è una città molto prospera e simile alle città europee. Anche il clima è simile a quello europeo perché in inverno la temperatura può scendere fino a 0 gradi.
- Recife — Una grande città nella regione di nord-est, fondata da coloni olandesi. Soprannominata l”la Venezia brasiliana”, è costruita su diverse isole collegate tra loro tramite dei ponti.
- Vitória — A metà tra Rio de Janeiro e Salvador è una città molto bella grazie alle sue splendide spiagge.
Altre destinazioni
- Amazzonia — Giungla impenetrabile, natura selvaggia e il Rio delle Amazzoni.
- Arcipelago Fernando de Noronha
- Bahia
- Caldas Novas e Rio Quente — Il più grande complesso termale del mondo.
- Jericoacoara — Una piccola spiaggia nello Stato di Ceara.
- Litoral de São Paulo
- Mato Grosso do Sul
- Minas Gerais — Uno Stato interno ricco di storia, con le città minerarie di Ouro Preto, Mariana, Congonhas do Campo.
- Niterói — Di fronte a Rio de Janeiro. Splendide spiagge e montagne dalla cui cima si ammira l panorama su Rio. In particolare da vistare la spiaggia di Itacoatiara.
- Pantanal — La piana alluvionale più grande del mondo, dove la natura cresce rigogliosa e selvaggia, qui infatti vivono coccodrilli, piranha e molti altri animali.
- Parco nazionale Chapada dos Veadeiros — La natura selvaggia di Cerradoe magnifiche cascate.
- Parco nazionale Lençóis Maranhenses
- Passa Quatro — Incantevole città di Minas, fuori dai normali itinerari, non lontana da Paraty.
Sono quasi 60 le aree naturali potette in Brasile.
Come arrivare
Requisiti d’ingresso
Il visto consolare non è obbligatorio per i cittadini italiani. In dogana il funzionario di polizia rilascia di regola un permesso di soggiorno valido 90 giorni. In alcune circostanze il permesso di soggiorno è rilasciato in base al periodo di validità del biglietto aereo se inferiore ai 90 giorni. In ogni caso il turista non può soggiornare per un periodo di tempo superiore al consentito pena una multa diaria per i giorni di permanenza in eccesso. Nel caso s’intenda prolungare la permanenza, il permesso di soggiorno può essere rinnovato presso gli uffici della Polizia Federale presenti solamente nelle grandi città e, comunque, per un periodo di tempo totale non superiore ai 180 giorni nell’arco di 12 mesi.
Nel corso del viaggio di andata, il personale di volo vi consegnerà un questionario da compilare e conservare fino al momento del rimpatrio sul quale è indicato il periodo di permanenza concesso. Conservate con cura tale documento che vi verrà richiesto al momento del rimpatrio. Lo smarrimento o il furto deve essere denunciato pena il pagamento di una multa.
Il questionario dovrà essere consegnato ai funzionari della dogana. Leggete attentamente quanto disposto dalle leggi doganali soprattutto per quanto concerne l’esportazione di animali esotici vivi. Il solo tentativo è passibile di arresto.
In alcune regioni amazzoniche e del Pantanal matogrossense è obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla.